Vivere e Lavorare a Malta! Ecco Cosa c’e’ da Sapere per Lavorare a Malta

Vivere e Lavorare a Malta

Negli ultimi anni molta gente vuole trasferirsi a Malta e lavorarci, perche’ tanta richiesta per lavorare in questa Isola?

Malta e’ una piccola Isola al centro del Mar Mediterraneo che ha affascinato molte persone. Molte di esse ha deciso di trasferirsi a Malta e vivere in pieno la vita da Isola e approfittare della bellezza del posto associato col mare, il clima meraviglioso e una cultura lavorativa molto professionale.

Immaginatevi in un luogo dove potete godervi in pieno uno stile di vita molto rilassato, con un alto standard di vita, una cittadina molto colorata ed un paesaggio ricco di storia.

Se state pensando di trasferirvi all’estero o in un altra Citta’o Isola, Malta puo’ essere la scelta giusta.

Il proverbio otto ore di lavoro, otto ore per godersele, otto ore per dormire non e’ per niente facile da realizzare in una grande Citta’ dove ci possono essere molte distanze tra un posto ed un altro e dove il traffico puo’ essere molto elevato…



Vivendo invece in una piccola Isola come Malta tutto questo puo’ essere realizzato trasformando questa fantasia in realta’.

Molte persone si trasferiscono a Malta proprio per lo stile di vita molto rilassato, in 30 minuti potete essere per la maggior parte delle volte dove volete come al cinema, in ufficio, al mare, al teatro, al supermercato ecc… perche’ come detto prima e’ un isola piccola con tutto alla portata di mano.

Non sono solo le vicinanze che fanno di Malta un posto ideale per trasferirsi, il personaggio maltese è intriso dell’eredità britannica di una forte etica del lavoro e di un’ambizione potente, attenuata dal temperamento naturale del sud del Mediterraneo.

Fare affari a Malta e’ sia soddisfacente che piacevole perche le persone con cui vi troverete a lavorare danno molto valore al tempo sia lavorativo che per se stessi.

Condizioni lavorative a Malta

Laviorare a Malta ha molti vantaggi come il turismo, ambiente multiculturale e a dir poco mozzafiato. Poiché l’economia di Malta rimane un rifugio di stabilità nell’Europa meridionale, le offerte di lavoro sono normalmente tante.

La settimana lavorativa a Malta ha una media di 40 ore a settimana (48 ore sono il massimo a livello legale). Se ci si ritrova a lavorare fuori le normali 40 ore le altre 8 vengono pagate come straordinario.

Gli orari d’ufficio giornalieri nel settore privato sono di solito tra le 08:00 o le 08:30 e le 17:00 o le 17:30. È leggermente diverso negli uffici del settore pubblico, dove molti dipendenti lavorano solo a metà giornata durante i mesi estivi. Questo non si applica alla maggior parte degli espatriati, però.



Se vi ritroverete a Lavorare a Malta avrete diritto a 25 giorni feriali annuali, in piu’ avrete un giorno libero per ogni giorno festivo che non cade di sabato o domenica. Poiche’ Malta ha 14 giorni Festivi la possibilita’ di avere extra giuorni liberi e’ proprio tanta.

L’atmosfera nelle aziende maltesi è spesso molto accogliente. A causa delle ridotte dimensioni dell’ isola, il mondo degli affari di Malta è abbastanza affiatato.

Questo ha sia i suoi vantaggi ma anche alcuni aspetti negativi. Il vostro nuovo datore di lavoro ed i vostri colleghi di lavoro potrebbero presto considerarvi “parte della famiglia”.

Lavorare a Malta per Italiani

Lavorare a Malta da Straniero

Essendo una nazione europea che fa parte dell’area Schengen, Malta è aperta a tutti i cittadini dell’UE, che sono in grado di vivere e trovare un lavoro sull’isola.

Infatti, i residenti stranieri sono incoraggiati a stabilirsi a Malta e potrebbero trarre beneficio da una serie di vantaggi fiscali interessanti, così come i vantaggi dello stile di vita.

Secondo il sistema di tassazione di Malta, le persone sono tassate tra il 15 e il 35% del loro reddito mentre le persone che sono ordinariamente residenti, ma non domiciliate a Malta, sono soggette all’imposta sul reddito e sulle plusvalenze che si verificano a Malta, e sul reddito derivante al di fuori di Malta ma che viene ricevuto a Malta.

Nessuna imposta è addebitabile sulle plusvalenze straniere, anche se tali guadagni vengono ricevuti a Malta. Aiuta il costo della vita a rimanere uno dei più bassi d’Europa, con generi alimentari, mobili e servizi pubblici tra i più economici dell’UE.

Avere una Proprieta’ a Malta

L’alloggio è facile da organizzare, con una vasta gamma di proprietà disponibili per l’affitto o l’acquisto, da appartamenti completamente arredati a rustici casali, ville con piscine e persino palazzi, il tutto a prezzi competitivi, di solito la metà del prezzo di proprietà simili sul mercato Italiano.

Agli stranieri è permesso acquistare proprietà a Malta, anche se a causa delle preoccupazioni per gli aumenti dei prezzi artificiali, di solito sono limitati a possedere una proprietà per volta sull’isola.

Le eccezioni a questa regola includono alcuni sviluppi a cinque stelle costruiti sull’isola, inclusi Portomaso e Tigne Point, che sono destinati ai compratori stranieri.

Per gli affitti, il mercato è vario e conveniente, con opzioni che vanno dai moderni appartamenti agli sviluppi esclusivi, alle eleganti case a schiera, alle case sul mare e alle grandi proprietà rurali.

Per assistenza con gli immobili, visita PDC Malta, loro parlano Italiano e sono molto professionali, trovate il link di seguito: Building Contractors Malta

Come e' Vivere a Malta

Sanita’ a Malta

Malta ha uno dei migliori servizi sanitari al mondo e tutti i cittadini dell’UE residenti a Malta hanno diritto a ricevere cure mediche gratuite presso ospedali e cliniche finanziati dal governo, anche se potrebbe essere necessario produrre la tessera europea di assicurazione sanitaria (EHIC).

Il principale ospedale generale è l’ospedale Mater Dei all’avanguardia a Msida, mentre la maggior parte delle città e dei villaggi ha le proprie cliniche mediche.

Mentre l’assistenza sanitaria gratuita è disponibile per i cittadini dell’UE, il Ministero della salute di Malta consiglia a tutti i residenti stranieri di stipulare un’assicurazione medica privata per garantire che siano coperti. Oltre al servizio di sanità pubblica, Malta ha diversi ospedali privati ​​situati in tutta l’isola.

Scuole a Malta

I figli degli espatriati che vivono a Malta possono essere educati in una delle scuole internazionali private o iscritti alle scuole statali locali o anche a chiese. Il sistema scolastico locale si basa sul modello britannico e fornisce un eccellente standard di istruzione. L’istruzione è obbligatoria tra i 5 e i 16 anni.

Sono disponibili anche servizi per l’asilo gratuiti per tutti i bambini di età compresa tra i tre ei cinque anni. L’istruzione terziaria è offerta dall’Università di Malta, dal College of Arts e da numerose scuole private affiliate a università, istituti di istruzione e università britanniche, statunitensi o europee.

Che dire…

L’isola offre un ambiente stabile e sicuro per famiglie e bambini, la criminalità è quasi inesistente, rendendo Malta uno dei luoghi più sicuri al mondo e la forte tradizione cattolica della popolazione, evidente nelle centinaia di belle chiese e cappelle da vedere in ogni città o villaggi, irrompe in gioiose feste di strada con ogni giorno festivo caratterizzato da processioni, fuochi d’artificio, marce e banchetto generale.

Malta offre ai residenti e agli espatriati l’opportunità unica di vivere appieno ogni aspetto della vita, con il sole caldo e i mari scintillanti che creano uno sfondo incantevole per un piacevole stile di vita mediterraneo.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Benigna Berardi ha detto:

    In complesso, ecco quali sono i Paesi che vi hanno aderito: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi. Se anche tu sei un cittadino dell Unione Europea (UE), dello Spazio Economico Europeo o Eurozona (compresi l Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), non avrai bisogno di nessun visto per visitare, lavorare o studiare nei Paesi Bassi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *